Il concetto di ritmo grafico e sue applicazioni peritali
- Dettagli
- Categoria: seminari
- Creato Giovedì, 03 Novembre 2022 20:18
- Scritto da Serena Tait
- Visite: 118
Scrittura, linguaggio, emozioni
- Dettagli
- Categoria: seminari
- Creato Mercoledì, 11 Maggio 2022 12:37
- Scritto da Serena Tait
- Visite: 231
Scri
Seminario Trento 15.11.2014
- Dettagli
- Categoria: seminari
- Creato Giovedì, 27 Novembre 2014 13:18
- Scritto da Serena Tait
- Visite: 1292
SEMINARIO TRENTO 15 NOVEMBRE 2014
DALLA GRAFOLOGIA UN AIUTO NELL'ORIENTAMENTO SCOLASTICO
Relatore: prof.ssa Alessandra Millevolte
Si è svolto con successo e piena soddisfazione degli intervenuti il primo seminario nazionale organizzato dalla Sezione di Trento dell'A.G.I.
Il tema scelto e le modalità utilizzate, lezione frontale e momenti di laboratorio, hanno permesso alla docente, prof.ssa Alessandra Millevolte, di mantenere sempre alti l'attenzione e l'interesse dei partecipanti su un argomento che l'attuale situazione socio-economica ha caricato negli ultimi anni di nuove valenze e contenuti.
Riportiamo di seguito l'abstract del seminario
ABSTRACT
Il seminario si propone un approfondimento su un tema diffuso e importante qual è quello dell'orientamento scolastico, in base alle potenzialità individuali dedotte dalla scrittura.
Da tempo l'orientamento si inserisce nell'attività della scuola, presentando agli studenti di ogni ordine e grado le possibili alternative della realtà scolastica e lavorativa, secondo le linee guida stabilite dal MIUR.
Tuttavia le difficoltà di una scelta adeguata possono scaturire dalla mancanza di consapevolezza delle proprie potenzialità: dare questa consapevolezza significa offrire al giovane l'opportunità di coniugare le proprie potenzialità individuali con le richieste del cammino formativo che intende intraprendere, anche in vista dell'attività lavorativa futura. Una scelta adeguata limiterà delusioni nelle aspettative e possibili abbandoni.
Il programma del seminario prevede una parte teorica-formativa in cui sono presentati alcuni segni grafologici secondo la grafologia di Moretti, significativi nell'individuazione delle attitudini di base, e la presentazione di alcune scritture esemplificative di "casi concreti". Seguirà una fase di rielaborazione pratica, organizzata per gruppi e con la guida di un insegnante, per arrivare alla sintesi finale con discussione.